9 effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti
9 effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti
Gli anabolizzanti talvolta sono presi non per curare una malattia ma per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni atletiche e sportive . Fra le nuove molecole che nascono ogni giorno, anche fra quelle studiate a scopo terapeutico, ce ne sono molte che potrebbero aumentare le prestazioni sportive e che vengono spesso utilizzate senza conoscerne gli effetti. Per esempio, sebbene il cosiddetto doping “genetico” ufficialmente non esista, i farmaci che regolano l’ipercrescita dei miociti (le “fibre” muscolari) sono già in corso di sperimentazione. Queste sostanze, studiate per la terapia delle patologie che determinano la degenerazione dei muscoli, somministrate ad un atleta consentirebbero risultati altrimenti impensabili; le conseguenze di un uso non clinico, però, potrebbero essere devastanti.
- A questo ciclo, dopo un adeguato periodo in cui non vengono usati steroidi, può fare seguito un nuovo ciclo e così gli atleti procedono per diversi anni.
- La EPO è una glicoproteina prodotta dal rene che agisce stimolando la proliferazione e la maturazione di globuli rossi.
- Appunto di Educazione motoria che è un riassunto di ciò che è il doping e di tutte le classi di farmaci proibite agli sportivi che possono essere considerate dopanti.
- Questo periodo dovrebbe durare indicativamente almeno tanto quanto il periodo di assunzione, quindi un ciclo di 10 settimane ha necessità di altrettante settimane di riposo.
- Valori nettamente più elevati si osserverebbero in popolazioni selezionate, ad esempio in Svezia 1 su 3 tra i soggetti fermati dalla polizia, e poco più di 1 su 10 tra i carcerati; praticamente tutti maschi.
Con il termine ciclo si intende un periodo di alcune settimane in cui si assumono i farmaci in questione. A questo ciclo, dopo un adeguato periodo in cui non vengono usati steroidi, può fare seguito un nuovo ciclo e così gli atleti procedono per diversi anni. Oltre alle precedenti modifiche dal punto di vista psicologico, l’uso e l’abuso di steroidi comporta l’insorgenza di patologie psichiatriche ben più gravi.
Appunto di Educazione motoria che è un riassunto di ciò che è il doping e di tutte le classi di farmaci proibite agli sportivi che possono essere considerate dopanti. Dal punto di vista legale, non essendo considerati farmaci, non sono sottoposti ad una rigorosa regolamentazione. Per quelli ad uso sportivo è prevista l’autorizzazione ministeriale, per altri la semplice notifica presso il Ministero, ma ve ne sono innumerevoli altri ancora, che vanno sotto il nome di prodotti salutistici .
pensieri riguardo “Dipendenza ed altri problemi da steroidi anabolizzanti”
Solo in presenza di condizioni patologiche dell´atleta documentate e certificate da un medico e verificata l´assenza di pericoli per la salute, è consentito un trattamento specifico con sostanze vietate per doping e la possibilità di partecipare ugualmente alle competizione sportiva. Ma anche in questo caso il trattamento deve rispondere a specifiche esigenze terapeutiche e la documentazione deve essere conservata e tenuta sempre a disposizione dall’atleta. Il controllo anti-doping vero e proprio sulle competizioni e sulle attività sportive spetta ad alcuni laboratori accreditati dal Comitato Internazionale Olimpico . Per limitare gli effetti collaterali e per garantire al corpo di smaltire la tossicità dei prodotti utilizzati gli atleti ne sospendono l’uso per un certo periodo.
L’insoddisfazione per il proprio corpo e l’impiego di sostanze dopanti
Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie. Con steroidi anabolizzanti, si intende una serie di sostanze sintetiche relative anabol 5 mg prezzo in Italia agli ormoni sessuali maschili . Essi promuovono la crescita del muscolo scheletrico e lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili in maschi e femmine . Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del testosterone, ormone sessuale maschile.
Tra i farmaci vietati per doping, la Eritropoietina e i suoi derivati, gli anabolizzanti e gli stimolanti. Il fenomeno “doping”è un problema riguardante non solo l´etica sportiva, ma anche la salute pubblica. Infine, per limitare ulteriormente le conseguenze psicologiche, fisiche e sociali di questa pratica nociva, è fortemente consigliato consultare uno psicoterapeuta o un medico psichiatra per promuovere e ristabilire una buona qualità della vita e un medico endocrinologo per riequilibrare il sistema ormonale.
Dagli steroidi si differenziano gli anabolizzanti naturali commercializzati sotto forma di integratori alimentari, sostanze che migliorano la performance sportiva, senza gli effetti collaterali degli anabolizzanti sintetici. Nello sport l’uso di sostanze dopanti ha lo scopo di migliorare la prestazione potenziando potenza, resistenza, velocità… Nel bodybuilding, invece, il doping ha solo ed esclusivamente lo scopo dimigliorare l’impatto esteticoche deve essere il più impressivo possibile.
Per questo motivo (ossia per la sua capacità di regolare la produzione dei globuli rossi e dunque di aumentare l´apporto di ossigeno nel sangue), è molto diffusa tra ciclisti e maratoneti, costretti a prestazioni atletiche di lunga durata. Il ricorso all’EPO comporta rischi non trascurabili per la salute dell’atleta, correlati all’aumento della viscosità del sangue e della pressione arteriosa, come ictus, trombosi e infarto del miocardio. La dose, cioè il quantitativo di steroidi utilizzato deve essere sufficiente a garantire una adeguata sintesi proteica. I risultati ottenibili dall’uso di anabolizzanti sono proporzionali al quantitativo di steroidi utilizzati.
Il più delle volte purtroppo, gli effetti avversi gravi e potenzialmente letali vengono sottostimati, soprattutto perché possono verificarsi dopo molti anni. A partire dal 2000 in Italia è vietato dalla legge ed è considerato un reato perseguibile penalmente procurare ad altri, somministrare, assumere o favorire comunque l’utilizzo di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive il cui impiego è considerato doping. Se sia il testosterone che le gonadotropine sono normali o bassi, il paziente non sta prendendo sostanze ma è ancora in astinenza da steroidi.
A lungo andare gli steroidi anabolizzanti possono causare danni irreversibili all’organismo ma, non essendo immediatamente evidenti, i benefici sembrano superiori rispetto a qualsiasi pericolo. Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» e vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti. E i pericoli più gravi non sono le conseguenze legali o la squalifica sportiva, ma gravi danni alla salute.